Titolo Consiglio: LEGGE NAZIONALE 407/90- ASSUNZIONI DI DISOCCUPATI
Visualizza tutti i Consigli di admin
Con il messaggio del 30 maggio 2005, con il quale viene trasmesso nuovamente il precedente messaggio del 27 maggio 2005 che conteneva un errore di trascrizione, l ' INPS impartisce alcune istruzioni in materia di assunzioni agevolate ai sensi della legge n. 407/90.
Si tratta della riduzione contributiva prevista per i datori di lavoro che assumono con contratto di lavoro a tempo indeterminato lavoratori disoccupati da almeno 24 mesi o dallo stesso tempo sospesi in CIGS e beneficiari del trattameLEGGE NAZIONALE 407/90
“ASSUNZIONI DI DISOCCUPATI DI LUNGA DURATA
E CASSAINTEGRATI DA ALMENO 24 MESIâ€
CHI SONO I LAVORATORI BENEFICIARI?
à ž Disoccupati
à ž Lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria
con regolare iscrizione all ' ufficio di collocamento da almeno 24 mesi.
QUALI SONO I DATORI DI LAVORO BENEFICIARI?
Tutti i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato, anche part-time, le categorie di soggetti della sezione precedente, che non abbiano operato licenziamenti o sospensioni nei 12 mesi precedenti l ' assunzione.
QUALI SONO GLI INCENTIVI ALL ' ASSUNZIONE?
Gli incentivi consistono in una riduzione o nell ' esonero totale dei contributi a carico del datore di lavoro per i 36 mesi successivi all ' assunzione, e in particolare:
à ž riduzione del 50% dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti da imprese, consorzi di imprese, enti pubblici economici e liberi professionisti operanti sul territorio nazionale;
à ž esonero totale dall ' obbligo del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali nel caso di imprese artigiane e di imprese operanti nel Mezzogiorno.
Se sussistono i requisiti di legge, la concessione dell ' agevolazione è certa.
QUALI SONO GLI ADEMPIMENTI PER IL DATORE DI LAVORO?
à ž Inviare all ' ufficio di collocamento la comunicazione di assunzione (modello C/ASS), allegando il modello integrativo per la richiesta di fruizione dell ' agevolazione (modello C/ASS/AG). Successivamente l ' ufficio di collocamento provvederà ad effettuare le opportune comunicazioni all ' INPS, ente gestore delle agevolazioni.
à ž Inviare all ' INPS la comunicazione di richiesta dell ' agevolazione, allegando ogni documentazione utile ad attestare la sussistenza dei requisiti richiesti per beneficiare degli sgravi contributivi.
à ž Portare in detrazione lo sgravio nella prima denuncia contributiva con il modello DM 10/2, modulo che il datore di lavoro deve presentare, obbligatoriamente via internet, per denunciare le somme a debito (es. contributi) e a credito (es. riduzioni contributive) verso l ' INPS.
Il versamento di quanto dovuto all ' INPS deve essere effettuato entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui è scaduto il periodo di paga, tramite il modello F24, presso gli sportelli delle banche convenzionate, dei concessionari o degli uffici postali.
L ' AGEVOLAZIONE E ' CUMULABILE?
L ' agevolazione contributiva prevista dalla legge in esame è cumulabile con gli sgravi della L.R. 36/98 e della L. 68/99, ma non con altri incentivi alle assunzioni.
DOVE REPERIRE ULTERIORI INFORMAZIONI?
à ž Call Center INPS INFORMA 16464: in funzione 24 ore su 24, fornisce notizie e servizi di carattere previdenziale e costa 0,16 €, iva compresa, ad informazione raggiunta.
Sito Internet: www.inps.it
Si tratta della riduzione contributiva prevista per i datori di lavoro che assumono con contratto di lavoro a tempo indeterminato lavoratori disoccupati da almeno 24 mesi o dallo stesso tempo sospesi in CIGS e beneficiari del trattameLEGGE NAZIONALE 407/90
“ASSUNZIONI DI DISOCCUPATI DI LUNGA DURATA
E CASSAINTEGRATI DA ALMENO 24 MESIâ€
CHI SONO I LAVORATORI BENEFICIARI?
à ž Disoccupati
à ž Lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria
con regolare iscrizione all ' ufficio di collocamento da almeno 24 mesi.
QUALI SONO I DATORI DI LAVORO BENEFICIARI?
Tutti i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato, anche part-time, le categorie di soggetti della sezione precedente, che non abbiano operato licenziamenti o sospensioni nei 12 mesi precedenti l ' assunzione.
QUALI SONO GLI INCENTIVI ALL ' ASSUNZIONE?
Gli incentivi consistono in una riduzione o nell ' esonero totale dei contributi a carico del datore di lavoro per i 36 mesi successivi all ' assunzione, e in particolare:
à ž riduzione del 50% dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti da imprese, consorzi di imprese, enti pubblici economici e liberi professionisti operanti sul territorio nazionale;
à ž esonero totale dall ' obbligo del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali nel caso di imprese artigiane e di imprese operanti nel Mezzogiorno.
Se sussistono i requisiti di legge, la concessione dell ' agevolazione è certa.
QUALI SONO GLI ADEMPIMENTI PER IL DATORE DI LAVORO?
à ž Inviare all ' ufficio di collocamento la comunicazione di assunzione (modello C/ASS), allegando il modello integrativo per la richiesta di fruizione dell ' agevolazione (modello C/ASS/AG). Successivamente l ' ufficio di collocamento provvederà ad effettuare le opportune comunicazioni all ' INPS, ente gestore delle agevolazioni.
à ž Inviare all ' INPS la comunicazione di richiesta dell ' agevolazione, allegando ogni documentazione utile ad attestare la sussistenza dei requisiti richiesti per beneficiare degli sgravi contributivi.
à ž Portare in detrazione lo sgravio nella prima denuncia contributiva con il modello DM 10/2, modulo che il datore di lavoro deve presentare, obbligatoriamente via internet, per denunciare le somme a debito (es. contributi) e a credito (es. riduzioni contributive) verso l ' INPS.
Il versamento di quanto dovuto all ' INPS deve essere effettuato entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui è scaduto il periodo di paga, tramite il modello F24, presso gli sportelli delle banche convenzionate, dei concessionari o degli uffici postali.
L ' AGEVOLAZIONE E ' CUMULABILE?
L ' agevolazione contributiva prevista dalla legge in esame è cumulabile con gli sgravi della L.R. 36/98 e della L. 68/99, ma non con altri incentivi alle assunzioni.
DOVE REPERIRE ULTERIORI INFORMAZIONI?
à ž Call Center INPS INFORMA 16464: in funzione 24 ore su 24, fornisce notizie e servizi di carattere previdenziale e costa 0,16 €, iva compresa, ad informazione raggiunta.
Sito Internet: www.inps.it
SEGUI IL LINK PER VISUALIZZARE OFFERTA:
Contatto:
viverelowcost.com
Vuoi avere maggiori informazioni su questo consiglio?
Inviaci una e-mail : info@viverelowcost.com
viverelowcost.com
Vuoi avere maggiori informazioni su questo consiglio?
Inviaci una e-mail : info@viverelowcost.com